top of page

Il Blog è fatto da "opinionisti" non da "giornalisti" e la differenza è che il primo è libero di esprimersi come vuole.

BUONA LETTURA!!! 

PERCHE PARTECIPARE A CONTEST E CONCORSI?

  • Ufficio Stampa
  • 25 nov 2015
  • Tempo di lettura: 7 min

In tanti Festival o concorsi della musica sono tante cose, di cui forse la musica è l’ultima cosa.



Ci troviamo a vivere un momento di incontro di tante persone. Per qualcuno, talvolta, è l’occasione di una vita; per tanti altri è l’occasione di vedere oppure essere giudicato finalmente da una qualunque persona del panorama Nazionale o Internazionale della Musica, una di quelle facce che sei abituato a vedere o sentirne parlare solo ed esclusivamente tramite lo schermo del televisione.

Per chi vive di Musica è il momento di gloria, la giustificazione di tanti sogni e speranze. Quella cosa che, se ce l’hai, è ovvia e scontata, ma se ti manca la sua assenza è cocente.


Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un proliferare di concorsi, contest e premi artistici di ogni tipo, nonché di talent show televisivi e il risultato è stata la spettacolarizzazione della selezione dei nuovi talenti musicali. La ricerca dei talenti nell'industria discografica è una delle funzioni più difficili e negli anni è stata sempre legata ad alcune figure specifiche interne alle etichette discografiche. La rivoluzione digitale oltre ad aver provocato un abbattimento dei costi di produzione e promozione del prodotto discografico ha, altresì stravolto il sistema di scounting degli artisti stessi. La tendenza oggi è quella di testare il prodotto prima di fare investimenti seri e i contest, i concorsi ma soprattutto i premi artistici di qualità ,come ad esempio il Tenco, il De Andrè, il Ciampi, Musicultura, Premio Bindi, Premio Lunezia e Area Sanremo possono rappresentare un vero e proprio laboratorio all'interno del quale gli artisti possono crescere professionalmente grazie ad un continuo confronto tecnico e culturale. L'idea comune, molto diffusa purtroppo, è che basti un computer, una connessione ad internet, una videocamera, un buon microfono e un profilo Facebook per produrre musica e arrivare ai giusti canali di promozione e distribuzione ma in questo modo si tralascia l'essenza stessa della musica: il LIVE! Contest, concorsi, talent show e premi offrono un'occasione importante per suonare e farsi conoscere anche per artisti che vivono in territori difficili e carenti di strutture, locali e spazi alternativi per esibirsi.

COME ORIENTARSI NELLA SCELTA DEL GIUSTO CONCORSO?
Il proliferare di questo tipo di iniziative, però, ha avuto degli effetti collaterali legati alla "bontà" dei contest stessi, alla loro serietà ma anche alla loro eccessiva quantità. Gli artisti fanno fatica ad orientarsi nel mare magnum dei contest presenti sul territorio e spesso finiscono per scegliere quelli sbagliati anche da un punto di vista artistico, o commettere degli errori nell'istruttoria dell' iscrizione ma nel fare attenzione alla compilazione ci sono ben 10 regole da rispettare ben precise:

1. Non scegliamo una canzone troppo difficile.
Uno dei più grandi sbagli nelle mie partecipazioni in giuria ai concorsi/festival e come Direttore Artistico del Sardinia Voice Contest – ONE SONG è quello di scegliere una canzone che non metta in mostra la propria vera maturità in campo vocale, ma che faccia sembrare immatura la tua vocalità, o che metta in mostra i tuoi difetti e i tuoi punti deboli. Scegliere una canzone che rappresenti al meglio e non al peggio! Inoltre, a meno che la vocalità non abbia tecnica e potenza adeguate, evita assolutamente canzoni “a tutta potenza” del tipo “I Will Always Love You”, “Titanic”, “Adagio”, e simili…

2. Impariamo ad usare il microfono in modo corretto
Molti cantanti non professionisti non sanno veramente come utilizzare il microfono. Informarsi dalla Segreteria e i Vocal Coach di ONE SONG per sapere gli orari messi a disposizione per eseguire il sound check, per prendere confidenza col suono della voce amplificata e per regolare il bilanciamento del volume della base con quello delle voce. Mentre si canta, assicurarsi di tenere sempre il microfono diritto e davanti alla bocca, impugnandolo nel manico senza porre le dita sulla griglia (altrimenti il suono potrebbe risultare mascherato e perdere in qualità). Stare attenti a tenerlo sempre nella giusta posizione anche mentre ci si sta muovendo sul palco.

3. Usiamo il palco! Sii un artista completo, cantante ma anche performer.
Cantare su un palco non è lo stesso di cantare nello studio del tuo insegnante di canto, o di cantare nella stanza. Ricordarsi di non cantare per se stesso, ma per le persone che ti stanno di fronte e che ti stanno ascoltando, con particolare riguardo ai giudici; inoltre, prepararsi in anticipo i movimenti del corpo e la gestualità delle mani. Non dimentichiamo che in alcuni concorsi il concorrente con il miglior show ha maggior possibilità di vincita sul concorrente con la miglior voce. Assicuriamoci di scegliere una canzone che sia bella da ascoltare e anche da vedere! La gente (e allo stesso modo alcuni giudici) ricorda ciò che ha visto molto di più di quello che ha ascoltato.

4. Non scegliere un brano di cui si ha paura di cantare
Quando si ha paura di cantare una certa canzone, sappi si vede. Se ne accorgono tutti! Se non si è ancora sicuro di quel brano perché ci sono quei punti in cui si ha paura di non riuscire ad arrivare a quella nota o di non rendere bene quel certo passaggio, allora NON portiamolo al concorso, sarebbe un suicidio! Il sentimento di paura per quel brano è giustificato, nella coscienza sappiamo benissimo che non siamo ancora pronti, che quella canzone non è ancora riuscito a farla propria e che non ancora siamo riusciti a risolvere i problemi che essa ti pone. Prima di cantare qualsiasi canzone davanti ad un pubblico, assicuriamoci di saperlo padroneggiare.

5. La prima volta
Non scegliamo un brano che non abbiamo mai cantato in pubblico. Perlomeno, sperimenta quella canzone cantandola davanti ai propri parenti, amici, o colleghi prima di portarla sul palcoscenico. E, IMPORTANTE: non esitare a chiedere cosa pensano della performance e se hanno qualche osservazione o suggerimento da darci, sono informazioni molto preziose. Infine, dobbiamo conoscere il brano a memoria, niente leggio e niente fogli di carta!

6. Scegliere un brano che ci piace eseguire e che ci dia soddisfazione
Niente di peggio che decidere di eseguire un brano che non ci piace! A meno che, non si riesca ad eseguirlo in modo talmente convincente da lasciar pensare che amiamo quella canzone. Altrimenti, lo scarso interesse nei riguardi del brano sarà ben evidente per chi ti ascolta.

7. Non scegliamo un brano che si sente SEMPRE alla radio
Il pubblico si ricorderà dell'artista della versione originale e non di noi, e sarà continuamente portato a far paragoni che probabilmente faremo fatica a reggere. Inoltre, per non annoiare la giuria non scegliamo una canzone che verrà quasi sicuramente scelta da altri 2 o 3 partecipanti al concorso (basta con Adele... Menongi ecc.. Please!).

8. Sii preparato per qualsiasi evenienza
Porta le basi su due CD, nel caso uno possa risultare difettoso. Per sicurezza, porta le basi anche in una chiavetta USB. Dobbiamo sapere che potrebbe succedere che non si senta molto bene la voce dai monitor di palco; spesso ai concorsi l'impianto audio non è molto ben regolato. Sii allora capace di cantare la canzone al meglio anche se le condizioni non saranno ottimali. Sì, puoi farlo!

9. Look
Indossiamo qualcosa che sia piacevole a guardarsi, e che rifletta il senso e lo stile della canzone. Cerca di creare un “personaggio”, e trova il look adatto. Ricordiamoci che prima che sia ascoltato, sarai già stato osservato, e che la prima impressione che darai sarà quella che poi la gente ricorderà.

10. Facciamo ricerche. Chi ha vinto l'anno scorso? Chi erano i giudici? Che canzone ha portato? Era in Inglese o in Italiano?
E' sempre importante valutare chi siano i giudici, in quanto ognuno di essi ha i propri gusti. Cerca allora di capire che tipo di persone compone la giuria, tenendo presente il fatto che non sempre i membri di una giuria sono cantanti o musicisti, potrebbero esserci il sindaco, giornalisti, assessori, gestori di locali, ecc. Ed allora può diventare importante analizzare che tipo di canzoni hanno vinto nelle precedenti edizioni, poiché potrebbe emergere una eventuale preferenza da parte della giuria per un certo genere musicale, o per un certo interprete, o per brani in lingua Italiana piuttosto che in lingua Inglese, e così via.

11. EXTRA TIP DEL DIRETTORE ARTISTICO
Sorridi sempre, e quando entri sul palco saluta gli spettatori con un inchino e con un semplice “Buongiorno” o Buonasera”. Alla fine della performance, ringrazia nuovamente con un inchino e con un semplice “Grazie” (P.S. e assicurati di guardare i giudici mentre lo dici!).
In Sardegna esistono personaggi, presentatori e organizzazioni che portano avanti concorsi più o meno di rilievo come Festival Nazionali ma posso consigliarvi dandovi una votazione con tanto di risultato finale di alcuni concorsi al quale poter partecipare qualora siate alle prime armi e volete un’opportunità in più :

Sardinia Voice Contest – ONE SONG Nel 2014 ha avuto inizio la sua I° Edizione organizzato e ideato dal Direttore Artistico Luca Soddu. Dei partecipanti di questa edizione troviamo: Stefano Corda che ha al suo attivo 3 inediti “RITORNO AL PRINCIPIO” presentato al Festival di Castrocaro 58° Edizione posizionandosi 3° alla diretta su RAI1 il 29/08/2015 – “LA DONNA” – “CAMBIO DIREZIONE” – videoclip di “CAMBIO DIREZIONE” e in lavorazione videoclip di “RITORNO AL PRINCIPIO” – Finalista al Festival di Ghedi - Nikola Marini al suo attivo 2 inediti “LACRIMOSA” – “VIAGGIO SENZA DIREZIONE” – Candidato al Festival MusiCultura - Anna Cozzolino al suo attivo 1 inedito “NON VOLTARTI MAI” e il secondo in lavorazione. – Finalista al premio Franco Reitano. VOTO 7

Il Cantagiro di Ezio Radaelli è stata una manifestazione canora itinerante estiva che si svolgeva ogni anno in Italia VOTO 7

Festival di Castrocaro o Concorso per Voci Nuove è una manifestazione canora che si svolge ogni anno in Italia, nella cittadina di Castrocaro Terme e Terra del Sole, presso Forlì, a partire dal 1957. VOTO 7

Festival di Ghedi è la prima manifestazione organizzata da Music Association, e ad esso l'Associazione deve gran parte della propria visibilità VOTO 8

Festival MusiCultura La Parola, la Musica, la Voce. Musicultura Festival per la Canzone Popolare e d'Autore. VOTO 7

PREMIO FRANCO REITANO L'Associazione Maestro Franco Reitano indice e organizza il concorso musicale “PREMIO FRANCO REITANO” VOTO 7

 
 
 

Commentaires


Featured Posts
Recent Posts
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic
  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • Wix Google+ page
  • YouTube Classic
  • Icona App Instagram
  • Myspace App Icon
  • Pinterest App Icon
  • LinkedIn App Icon
  • SoundCloud App icona
  • Flickr App icona
  • RSS App Icon
  • Trip Advisor App Icon
  • Blogger App Icon
bottom of page