A TU PER TU FRANCESCO GANCI & LUCA SODDU
- UfficioStampa
- 8 set 2015
- Tempo di lettura: 5 min

"Francesco Ganci" Patron del concorso "La Bella e La Voce" scrive :
Egregio sig. Luca Soddu,
nel suo blog constato che insiste nell'attaccare giurati e organizzazione sull'interpretazione del significato di "inedito", evidentemente sulla base che lei ne comprende il senso mentre noi, poveri incompetenti, non lo conosciamo. A questo punto le rispondo direttamente.
Comprendo che probabilmente questa discussione può darle il piacere di sentirsi un giudice che può sentenziare sulle scelte altrui, insegnando a tutti cosa significhi "inedito". Forse non ha valutato che questa discussione potrebbe essere un'arma a doppio taglio, dove alla fine qualcuno (e potrei anche essere io) si potrebbe trovare nella scomoda posizione di "presuntuoso e incompetente". Premesso che nella lingua italiana la parola "inedito" si presta a varie interpretazioni e che ogni contest canoro ha il legittimo diritto di scegliere autonomamente le norme da applicare, a questo proposito vorrei farle una domanda.
Sa da quale Regolamento esce questa norma su "inedito"?
" Per brano inedito deve intendersi un brano che non è mai stato interpretato e/o eseguito e/o utilizzato dallo stesso Concorrente e/o altro Artista, in qualsiasi forma e/o modo, e che non sia già stato pubblicato, duplicato, messo in commercio e/o trasmesso tramite radio e/o TV e/o utilizzato in altro concorso, né che sia reperibile quale registrazione nei negozi e/o nel web (youtube) e/o in qualsiasi sito internet e/o in forma digitale e/o streaming"
E sa da quale Regolamento esce questa norma ?
"si intende nuovo un brano anche se sia apparso su siti personali o su social network col solo scopo di divulgazione e non sia stato oggetto di commercializzazione""
Quindi un concorso considera inedito un brano CHE NON SIA MAI STATO ASCOLTATO mentre un'altro concorso accetta nella sezione inediti un brano che addirittura E' APPARSO SU INTERNET (praticamente ascoltabile in tutto il mondo). Esattamente una interpretazione del concetto agli antipodi. Chi ha ragione secondo lei? E all'Organizzazione che ha torto (sempre secondo lei) cosa dovremmo dire? Che è formata da incompetenti?
Approfitto per porgerle un'altra domanda. Sempre sul Regolamento di un concorso (sa quale?) si precisa che la sottoscrizione del Regolamento comporta:
"art 7. I Concorrenti della manifestazione s’impegnano, per tutta la durata del Festival a tenere sempre un comportamento ed un contegno disciplinarmente corretti, evitando di ledere con la propria esibizione, in qualsiasi modo, i diritti dei terzi. il Concorrente, ora per allora, assumendo la piena responsabilità, dichiara che sarà lui a consegnare le basi/tracce atte alla duplicazione direttamente alla produzione, dichiarando e garantendo d’essere il solo, esclusivo ed unico titolare e proprietario di tutti i diritti fonografici su 10 queste, d’averne acquisito i diritti da ogni e qualsiasi collaboratore ed avente diritto, e di poter, liberamente e senza pregiudizio o limitazioni, trasferire i diritti di utilizzazione, compresi appunto la diffusione in ogni forma e modo, la messa a disposizione del pubblico, la registrazione e tutti i diritti secondari in genere" Esattamente quello che dice il nostro regolamento (con la propria esibizione si assume la responsabilità di ciò che fa, evitando di ledere i diritti di terzi). Visto che detto da noi è scorretto, detto da altri le suona meglio? Se saprà indicarmi da quali concorsi ho estrapolato le norme citate e darà una risposta a questo mio dilemma le sarò grato. La ringrazio fin da ora e attendo. F.to Francesco Ganci
RISPOSTA LUCA SODDU
Illustre Dott. Francesco Ganci,
nessuno dice che la "giuria" è incopetente (spiegherò più avanti questo punto) si voleva e oggi ancor più si vuole precisare solo alcuni aspetti burocratici. Capisco la sua posizione in quanto patron del concorso debba assolutamente tutelare lo stesso ma il discorso (forse riportato in maniera non corretta da chi e con lei in contatto) è un'altro ossia:
si disguisiva e ancora (purtroppo) lo si sta facendo in quanto: perché sia un inedito (poco riguarda la procedura del regolamento del concorso o se lei vuole far passare una cover come inedito o edito come inedito o inedito come edito) deve "obbligatoriamente" in questo caso per l'interprete, Cantante, Cantautore prima della presentazione deve essere consapevole del fatto che: MUSICA, TESTO devo appartenere a delle specifiche persone (compositore e autore come anche indicate e registrate negli appositi registri) così facendo, evitando di ledere con la propria esibizione, in qualsiasi modo, i diritti dei terzi o terze persone e che una qualunque persona non può scaricare da "YOUTUBE" una base, scrivere un testo e dire che è un "inedito" come appunto, saggiamente dice il suo regolamento: "art 7. I Concorrenti della manifestazione s’impegnano, per tutta la durata del Festival a tenere sempre un comportamento ed un contegno disciplinarmente corretti, evitando di ledere con la propria esibizione, in qualsiasi modo, i diritti dei terzi. il Concorrente, ora per allora, assumendo la piena responsabilità, dichiara che sarà lui a consegnare le basi/tracce atte alla duplicazione direttamente alla produzione, dichiarando e garantendo d’essere il solo, esclusivo ed unico titolare e proprietario di tutti i diritti fonografici su 10 queste, d’averne acquisito i diritti da ogni e qualsiasi collaboratore ed avente diritto, e di poter, liberamente e senza pregiudizio o limitazioni, trasferire i diritti di utilizzazione, compresi appunto la diffusione in ogni forma e modo, la messa a disposizione del pubblico, la registrazione e tutti i diritti secondari in genere"
Il brano presentato come inedito non ha le autorizzazioni del compositore della musica e sa perché dico questo? perché, in occasione della serata del 03 Settembre 2015 e anche altre svoltesi al "Diverland" la stessa "interprete" (se così vogliamo dire) ha dichiarato: "il testo è mio, la musica non so di chi sia perché l'ho scaricata da internet" poi, che l'organizzazione Nazionale debba o no verificare la provenienza dell'inedito e se rispetta i criteri per quanto riguarda discorso di registrazione non compete a me ed è un altro discorso.
Dico solo una cosa: un organizzatrice, responsabile Regionale nel momento in cui organizza l'evento, pubblicizza il concorso CANORO e fa le selezioni per portare in "finale" tot persone e sente durante la stessa serata prima dell'esibizione: "MUSICA SCARICATA DA YOUTUBE" oltrettutto lo stesso presentatore disse: ahhh bene ora funziona così...tutti su internet scarichiamo la musica e facciamo un inedito mi permetta, ma chiunque bloccherebbe l'esibizione, sperando che lei (mi dia atto di quanto sto dicendo e perché voglio sperare che lei sia il primo a dare l'esempio visto il nome che porta) cercherebbe di far capire cosa significa lavorare un inedito, i diritti di autore e quanto altro segue nella lavorazione dello stesso.
Il mio dire "incopetente" non è e non era rivolta alla sua giuria meglio, alla giuria Nazionale al quale alla Signora Martinez ho chiesto scusa per la bassa e triste battuta circa il libro ma sottolineo ,che era riferito alla giuria locale, provinciale e / o regionale.
La giruia locale, si sarebbe dovuta rifiutare come appunto è accaduto il giorno 03 Settembre allo scaccoysueno, di votare come è successo con altri due partecipanti nella stessa situazione e nella stessa serata.
Però va bene e sono certo che la mia visione di edito, inedito, cover è la stessa sua visione come spero che la mia visione riferita al caso specifico in questione sia anche il suo punto di vista e mi dia atto che non sono pazzo ma che è semplicemente logico e assolutamente normale l'accaduto del 03 Settembre allo scaccoysueno.
Concludo cambiando discorso, ho letto che sarà presente al prossimo WORLD MUSIC AWARDS in America potrebbe, essendo io un iscritto come socio alla "National Academy of Recording Arts and Sciences" motivo di incontro e di conoscenza per entrambi, se ne avrà il piacere in alternativa con stima e affetto la saluto calorosamente
Soddu Luca
Comments